“MARISA CUOMO ED ETTORE SAMMARCO PORTANO IN ALTO LA COSTIERA AMALFITANA: TRA I ‘TOP 300’ DI VINIBUONI D’ITALIA 2026”
La Costiera Amalfitana torna a brillare nel firmamento enologico italiano grazie a due nomi simbolo del territorio: Marisa Cuomo ed Ettore Sammarco. Le storiche cantine di Furore e Ravello conquistano un posto tra i “Top 300” di Vinibuoni d’Italia 2026, riconoscimento che celebra le migliori espressioni del vino nazionale da vitigni autoctoni. Un traguardo che conferma l’eccellenza e la continuità di una tradizione vitivinicola unica, capace di fondere il carattere aspro della montagna con la dolcezza del mare.
Sulle terrazze che si arrampicano tra rocce e limoneti, le vigne della Costa d’Amalfi raccontano un legame profondo con la terra e con la fatica dell’uomo. Qui, dove ogni grappolo è frutto di un lavoro eroico, nascono vini che parlano di identità e passione. Marisa Cuomo, con la sua eleganza inconfondibile, continua a interpretare la forza del territorio attraverso etichette che hanno reso celebre il nome di Furore nel mondo. Ettore Sammarco, custode di una storia familiare che affonda le radici negli anni Cinquanta, rappresenta invece la continuità e l’evoluzione della tradizione vitivinicola di Ravello.
Essere inseriti tra i “Top 300” non è solo una medaglia, ma il riconoscimento di un percorso fatto di impegno, ricerca e rispetto per l’ambiente. In un’epoca in cui la qualità si misura anche nella sostenibilità, i produttori della Costiera dimostrano che innovazione e autenticità possono convivere. Il risultato è un patrimonio di sapori e profumi che rende la Costa d’Amalfi non soltanto una meraviglia paesaggistica, ma anche una delle culle più preziose del vino italiano.