STORIA, SAPORI, COMUNITÀ: IL CACIOCAVALLO DI CALITRI SI CONFERMA ECCELLENZA

Il Caciocavallo di Calitri non è solo un formaggio, ma un simbolo che racchiude secoli di tradizione, dedizione e legame con la terra irpina. La sua storia affonda le radici nella cultura contadina, dove l’arte casearia rappresentava non soltanto un mestiere, ma anche un modo per custodire l’identità di un’intera comunità. Ancora oggi, quel sapere antico si tramanda di generazione in generazione, rinnovandosi senza mai tradire l’autenticità che rende questo prodotto unico.
Ciò che distingue il Caciocavallo di Calitri è la filiera corta e fortemente ancorata al territorio: il latte proviene da allevamenti locali, selezionati con cura, e la lavorazione segue regole rigorose che esaltano la genuinità della materia prima. Ogni forma racconta un percorso fatto di tempo, pazienza e rispetto dei cicli naturali, dando vita a un sapore deciso ma equilibrato, capace di conquistare palati diversi e mercati sempre più ampi.
Negli ultimi anni, il riconoscimento del Caciocavallo di Calitri è cresciuto a livello nazionale e internazionale, diventando ambasciatore di una terra che punta sull’eccellenza agroalimentare come motore di sviluppo. Manifestazioni, premi e iniziative hanno contribuito a consolidarne la reputazione, ma il vero successo resta quello di essere rimasto un prodotto autentico, radicato nelle mani e nel cuore di chi lo produce.
Il trionfo del Caciocavallo di Calitri, dunque, non è soltanto gastronomico: è la vittoria di una comunità che ha saputo difendere il proprio patrimonio e trasformarlo in opportunità per il futuro.