I SUPEREROI DELLA RICERCA - TRA SCIENZA E FUMETTO, IN OMAGGIO LE CARTOLINE PER LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI A NAPOLI CON COMICON

Piazza Municipio, Napoli – 26 settembre
In occasione della “Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori”, il 26 settembre in Piazza Municipio a Napoli, saranno presentate le cartoline dei “supereroi” della ricerca.
Il progetto speciale segna una nuova tappa della più ampia iniziativa “I Supereroi della Cultura”, promossa dal Comune di Napoli e partita la scorsa primavera in occasione del COMICON Napoli, che si svilupperà su diverse tematiche, con l’obiettivo di divulgare le storie di grandi personalità della cultura della città.
Cinque figure storiche, reinterpretate come supereroi, guideranno il pubblico alla scoperta della scienza: Prince Alchemist (alias Raimondo di Sangro), MathMind (Renato Caccioppoli), Lady Bakunio (Maria Bakunin), Captain Civitas (Giulia Civita Franceschi) e Doctor Dohrn (Anton Dohrn).
La distribuzione gratuita delle cartoline illustrate avverrà presso lo stand COMICON e sarà accompagnata da live performance di disegno su temi scientifici, laboratori e giochi tematici per le scuole e il “COMICON RING”, dove artisti si sfideranno a colpi di matita su temi scientifici e della ricerca.
“Con le cartoline dedicate ai ‘Supereroi della Ricerca’ – dichiara Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli – continuiamo il percorso avviato in occasione dell'ultima edizione del COMICON Napoli con i ‘Supereroi della Cultura’, che ha un obiettivo preciso: raccontare la grandezza della cultura napoletana attraverso strumenti nuovi, coinvolgenti, accessibili. Le nuove cartoline illustrate e altre attività formative proposte per ‘La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori’ sono il nostro modo per parlare all’intera cittadinanza e, in particolare, ai più giovani, per portare la scienza al di fuori dei confini accademici, per dire che l’intelligenza, la creatività e la curiosità sono superpoteri che appartengono a tutti. Prince Alchemist, MathMind, Lady Bakunio, Captain Civitas, Doctor Dohrn non sono solo personaggi, ma rappresentano le storie vere e straordinarie di donne e uomini di Napoli che hanno saputo immaginare il futuro. Portarli in piazza è un atto politico: vogliamo che le nuove generazioni crescano sentendo che la scienza, le arti e la conoscenza in generale appartengono anche a loro. Perché la cultura è davvero di tutti, se siamo capaci di raccontarla bene".
I disegni e il progetto visivo delle cartoline sono di Pasquale Qualano, artista e fumettista per progetti editoriali internazionali. I testi che illustrano missioni e poteri dei supereroi della ricerca sono di ricercatrici e ricercatori di S.T.R.E.E.T.S. Il coordinamento del progetto è dell’Area Cultura del Comune di Napoli.