LA BENEVENTO LONGOBARDA IN VETRINA ALLA BORSA MEDITERRANEA DEL TURISMO ARCHEOLOGICO
Benevento porta alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA) il fascino della sua storia longobarda, puntando i riflettori su un patrimonio culturale unico e spesso poco conosciuto al grande pubblico. La città, crocevia di civiltà e di arte, è da sempre un punto di riferimento per gli studiosi e gli appassionati di archeologia e storia medievale, grazie a testimonianze che spaziano dall’architettura religiosa ai complessi monumentali di epoca longobarda.
La partecipazione alla BMTA rappresenta un’occasione straordinaria per presentare al pubblico nazionale e internazionale le bellezze storiche e archeologiche di Benevento, promuovendo itinerari turistici che valorizzano la città come meta culturale di eccellenza. Tra le attrazioni più rappresentative vi sono l’Arco di Traiano, le chiese longobarde come Santa Sofia, riconosciuta patrimonio UNESCO, e le testimonianze museali che raccontano la vita, le tradizioni e l’organizzazione sociale del popolo longobardo.
L’iniziativa si inserisce in un progetto più ampio di valorizzazione del territorio, volto a rafforzare la connessione tra turismo, cultura e storia, offrendo esperienze che combinano didattica, intrattenimento e approfondimento. Stand multimediali, visite guidate e laboratori interattivi permetteranno ai visitatori di immergersi nella Benevento longobarda, scoprendo curiosità e storie che rendono la città unica.
Grazie a eventi come la BMTA, Benevento consolida la sua posizione come hub culturale del Sud Italia, capace di attrarre appassionati di archeologia, studiosi e turisti in cerca di esperienze autentiche. La partecipazione alla Borsa Mediterranea non è solo una vetrina, ma un vero e proprio invito a esplorare la città e a lasciarsi affascinare dalla sua storia millenaria, tra archi, chiese e testimonianze che raccontano l’epoca dei Longobardi e il ruolo centrale di Benevento nella storia del Mediterraneo.