NAPOLI: RIORDINO DEI MERCATI E VARIAZIONI DI BILANCIO: IL CONSIGLIO APPROVA 11 DELIBERE

Nel corso della seduta del Consiglio comunale, presieduta da Enza Amato e apertasi con la presenza di 21 consiglieri comunali in via Verdi, sono state approvate a maggioranza due delibere rilevanti per il riordino e la regolamentazione del commercio cittadino. La prima delibera n. 330 riguarda l’istituzione, in via definitiva, del mercato su strada pubblica nel controviale di Viale della Liberazione. La seconda, n.298, prevede la modifica del mercato su strada a destinazione merceologica mista in via Luigi Califano, a Ponticelli. Durante il dibattito sulla delibera n. 330, l’assessora alle Attività produttive Teresa Armato ha ribadito che la sperimentazione dei mercati deve avvenire in tutti i territori in cui se ne rilevi la necessità, per poi procedere alla loro istituzionalizzazione laddove vi siano le condizioni. Ha sottolineato che questo è un impegno preciso dell’Amministrazione guidata dal sindaco Manfredi, impegnata nel riordino complessivo dei mercati cittadini, sempre con un approccio partecipativo e condiviso con il territorio. In quest’ottica, ha ricordato il lavoro in corso sul mercato di via Bologna, che rappresenta un ulteriore passo verso la stabilizzazione. La presidente del Consiglio Enza Amato ha evidenziato lo sforzo dell’Amministrazione per il programma di riordino dei mercati messo in campo. Il mercato di Viale della Liberazione nasce durante il periodo Covid a causa dell’impossibilità di occupare l’area coperta, successivamente gli stessi operatori hanno sollecitato che si definisse il percorso con l’istituzione dell’area mercatale. Si tratta un lavoro concertato che ha dato risposta alle esigenze degli operatori e a quelle dei cittadini, ridisegnando il volto dell’area, ha precisato Amato. In riferimento al mercato di Viale della Liberazione, l’assessora Armato ha precisato che l’assegnazione degli stalli avverrà tramite avviso pubblico, evidenziando la forte condivisione con il territorio e le associazioni che ha portato all’elaborazione della delibera. Le indicazioni fornite dalla ASL, che non richiedono un progetto esecutivo, saranno rispettate utilizzando risorse messe a disposizione dalla Municipalità. Armato ha inoltre ringraziato l’assessore Baretta, sottolineando che, per la prima volta, sono state stanziate risorse specifiche per la ristrutturazione dei mercati cittadini. Nel corso della stessa seduta sono state respinte a maggioranza due mozioni presentate dai consiglieri Flavia Sorrentino e Sergio D’Angelo. È stata invece approvata, con l’astensione di Andreozzi, Sergio D’Angelo, Savastano e Sorrentino, la mozione che chiede la stabilizzazione di tutti i mercati sperimentali presenti sul territorio cittadino. Inoltre, il Consiglio ha approvato a maggioranza l’ordine del giorno che impegna il sindaco Gaetano Manfredi e l’assessora Armato a sollecitare la Regione Campania affinché vengano individuate ulteriori finestre temporali, oltre quella già fissata al 30 luglio, per la comunicazione annuale del numero dei posteggi, garantendo così la possibilità di eventuali integrazioni successive. L’Aula ha, poi, discusso e approvato a maggioranza, con l’astensione della consigliera Savastano, la delibera n. 359, relativa alla variazione di bilancio necessaria per la copertura degli oneri finanziari derivanti da ritardati pagamenti dovuti alla società Metropolitana S.p.A., per un importo complessivo di 40 milioni di euro. Medesimo esito anche per la delibera n. 320 di variazione al bilancio, volta a iscrivere il capitolo vincolato di entrata e di spesa per un importo di circa 2 milioni di euro, destinato all’intervento di riqualificazione in corso a Castel dell’Ovo e per la delibera 316 di variazione di bilancio per interventi inseriti nel PNRR e altri piani di interventi finanziati da diversi programmi. Approvata sempre con l’astensione della consigliera Savastano, la delibera n. 286 di proposta al Consiglio per l’utilizzo di una quota di avanzo vincolato pari a circa 6 milioni di euro, finalizzata a garantire la continuità dei lavori di valorizzazione e rigenerazione del Real Albergo dei Poveri. È stata inoltre approvata, sempre a maggioranza e con il voto contrario della consigliera Savastano, la delibera n. 303 per l’applicazione dell’avanzo accantonato al fondo passività potenziali per un importo di circa 96 mila euro, destinato all’esecuzione dell’accordo transattivo con la società Service Sistemi. L’accordo riguarda il giudizio civile relativo al servizio di sorveglianza svolto presso le strutture della ex Bagnolifutura nel periodo compreso tra agosto 2015 e dicembre 2019. Approvate a maggioranza con il voto contrario della consigliera Savastano la delibera 172 di costituzione in favore di Enel Distribuzione di servitù di elettrodotto, la delibera 259 per la variazione di bilancio per assicurare la copertura finanziaria degli interventi di realizzazione, riqualificazione e ammodernamento degli spazi museali del complesso monumentale di castel Nuovo, delle biblioteche comunali e dell’ex ospedale della Pace. Via libera, col voto contrario di Savastano, anche alla delibera 261 di modifica della delibera di Giunta 90/2025 istitutiva del contributo dovuto da coloro che presentano istanza di riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza e da coloro che richiedono certificati ed estratti di atti di stato civile formati da oltre un secolo. Anche la delibera 315 di variazione di bilancio per l’utilizzo di una quota di avanzo vincolato di amministrazione per l’importo di 312 mila euro circa da destinare ad alcuni interventi di competenza del servizio di edilizia residenziale pubblica e social housing e Grande Progetto UNESCO per garantire la regolare continuità degli interventi in corso è stata approvata a maggioranza con la contrarietà della consigliera Savastano.