ABOLIZIONE DELLA DELEGA DI FIRMA ALL’INTERMEDIARIO TRAMITE IL MODELLO “PROCURA SPECIALE” PER LA PRESENTAZIONE DELLE PRATICHE TELEMATICHE AL REGISTRO DELLE IMPRESE ED AL REA

Abolizione della delega di firma all’intermediario tramite il modello “procura speciale” per la presentazione delle pratiche telematiche al Registro delle Imprese ed al R.E.A.
Al fine chiarire la posizione del Registro delle Imprese in merito alle disposizioni di cui all'abrogazione della procura ComUnica, la Camera di Commercio di Napoli informa che le richieste di iscrizione al Registro delle Imprese di atti e fatti, devono essere, ai sensi dell’art. 5 del D.lgvo dell’8 novembre 2021 n.183, firmate digitalmente dai soggetti obbligati/legittimati e non dagli intermediari.
Si precisa, altresì, che ai sensi della L.340/2000 - art.31 commi 2 quater e 2 quinquies, i dottori commercialisti iscritti all'Ordine professionale (Sez. A e B dell'Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili), muniti di firma digitale e incaricati dai legali rappresentanti della società, possono provvedere alla trasmissione telematica del deposito dei bilanci e degli altri documenti di cui all'articolo 2435 del codice civile e possono richiedere l'iscrizione nel Registro delle Imprese di tutti gli altri atti societari per i quali la stessa sia richiesta e per la cui redazione la legge non richieda espressamente l'intervento di un notaio.
Gli adempimenti relativi alle imprese individuali e le denunce REA devono essere inviati in via telematica dal titolare o dal legale rappresentante, utilizzando la propria firma digitale.
Resta inteso che gli intermediari e i soggetti terzi (associazioni di categoria, agenzie per il disbrigo di pratiche amministrative, professionisti in genere, ecc.) continueranno a svolgere le importanti attività di predisposizione e inoltro delle domande e delle denunce telematiche, che dovranno però recare la doppia sottoscrizione digitale, ossia quella dell’intermediario nel modello di Comunicazione Unica, in aggiunta a quella del soggetto obbligato/legittimato, quale unico soggetto titolato a qualificarsi come “soggetto dichiarante”.
 
 
TOP