LA GIUSTA STRADA’: AL VIA UNA NUOVA SETTIMANA DI INCONTRI

Dopo il riscontro estremamente positivo delle prime tappe, prosegue con nuova energia il percorso della campagna educativa “La Giusta Strada”, promossa dalla Provincia di Salerno con il sostegno dell’Unione delle Province d’Italia (UPI), nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Mobilità Sicura”.
Un progetto rivolto ai giovani e costruito su misura per loro, nato per affrontare temi cruciali come la sicurezza stradale, il rispetto delle regole, la responsabilità individuale e la consapevolezza nelle scelte quotidiane, con un linguaggio chiaro, diretto ed empatico.
Le attività condotte nelle settimane precedenti hanno confermato l’efficacia dell’approccio scelto: momenti di dialogo autentico, testimonianze coinvolgenti, spunti di riflessione profonda e confronto reale tra studenti, esperti e rappresentanti delle istituzioni. I ragazzi hanno risposto con attenzione, partecipazione e maturità, rendendo ogni incontro un’esperienza formativa di valore.
La nuova settimana si apre lunedì 6 ottobre, con un incontro al Liceo “Alfano I” di Salerno, dove dalle 10:00 alle 13:00 il Comandante Salvatore Dionisio, della Polizia Municipale di Vico Equense, guiderà una riflessione concreta sull’importanza delle regole e sul ruolo attivo che ognuno può giocare nella prevenzione degli incidenti.
Martedì 7 ottobre, il percorso prosegue con un doppio appuntamento: dalle 8:30 alle 10:30, il dottor Antonio Francese, psicologo e formatore esperto in dinamiche adolescenziali, sarà all’Istituto “Giovanni XXIII” di Salerno; A seguire, dalle 11:00 alle 13:00, terrà un secondo incontro presso il Liceo “Alfano I”, approfondendo temi legati alle emozioni, alle pressioni sociali e ai comportamenti a rischio.
Mercoledì 8 ottobre, è in programma una giornata intensa e ricca di contenuti: dalle 10:00 alle 13:00, l’Istituto “Giovanni XXIII” ospiterà nuovamente il Comandante Dionisio, per un confronto diretto tra studenti e forze dell’ordine, volto a evidenziare quanto anche una piccola disattenzione possa avere conseguenze gravi. In parallelo, dalle 9:30 alle 12:30, alunni del Liceo “Alfano I” parteciperanno a un incontro dinamico con il dottor Gianni Petrizzo, animatore territoriale del progetto, che attraverso attività di gruppo e momenti interattivi stimolerà la riflessione condivisa e la responsabilizzazione individuale.
La settimana si chiuderà venerdì 10 ottobre, con un ultimo appuntamento presso il Liceo “Alfano I”, dalle 10:00 alle 13:00, ancora una volta guidato dal Comandante Dionisio, che tornerà a dialogare con gli studenti sull’importanza di scelte consapevoli e comportamenti rispettosi delle regole.
“La Giusta Strada” continua quindi a rappresentare un punto d’incontro tra scuole, istituzioni e territorio, contribuendo a formare giovani più consapevoli, informati e capaci di affrontare con maturità le sfide della mobilità e della convivenza civile. In un tempo in cui distrazioni digitali, velocità e insicurezze emotive mettono alla prova la concentrazione e la responsabilità dei ragazzi, offrire loro strumenti di orientamento e confronto è un dovere, prima ancora che una scelta educativa.
TOP