IL CACIOCAVALLO DI CALITRI TRIONFA TRA ITALIA E FRANCIA: L’IRPINIA SI CONFERMA TERRA DI GRANDI FORMAGGI

Il Caciocavallo di Calitri continua a farsi largo tra le eccellenze casearie, conquistando sempre più spazio sulle tavole di Italia e Francia. Un successo che non è frutto del caso, ma il risultato di una tradizione radicata, di un territorio generoso e di una lavorazione artigianale che si tramanda da generazioni.
Prodotto nel cuore dell’Irpinia, il Caciocavallo di Calitri rappresenta uno dei simboli più autentici della cultura agroalimentare locale. Lavorato con latte vaccino di altissima qualità e stagionato con cura, si distingue per la sua pasta filata, compatta ma morbida, e per un sapore che varia dal dolce e delicato, nelle versioni più giovani, fino al deciso e aromatico, quando la stagionatura si prolunga oltre l’anno.
Negli ultimi anni, la crescita di consensi è stata evidente: fiere gastronomiche e manifestazioni internazionali hanno premiato questo formaggio irpino, proiettandolo tra i protagonisti della scena casearia europea. In Francia, patria dei formaggi, il Caciocavallo di Calitri ha suscitato curiosità e apprezzamenti, riuscendo a distinguersi in un contesto notoriamente competitivo. Anche in Italia, da nord a sud, i consumatori stanno riscoprendo il suo valore, riconoscendolo come ambasciatore di qualità e tradizione.
Il successo del Caciocavallo non riguarda solo l’aspetto gastronomico, ma ha anche una forte ricaduta economica e sociale. Le aziende agricole e i caseifici locali trovano nuove opportunità di crescita, rafforzando un’economia legata alla terra e alla salvaguardia delle tradizioni. Al tempo stesso, il territorio si promuove come destinazione enogastronomica, attirando visitatori interessati non solo al gusto, ma anche alle storie di chi, con passione, custodisce questo patrimonio.
L’Irpinia, grazie a prodotti come il Caciocavallo di Calitri, si conferma dunque terra di grandi formaggi e di eccellenze capaci di varcare i confini nazionali. Una vittoria per chi crede ancora nella forza delle radici e nella qualità come carta vincente per affrontare il futuro.
TOP