TURISMO SCOLASTICO: CONTRIBUTO ALLE SCUOLE PER I VIAGGI DI ISTRUZIONE IN CAMPANIA

Si comunica che con decreto dirigenziale n. 2 del 30/09/2025 è stato adottato l’Avviso Pubblico “Viaggi d'istruzione in Campania anno scolastico 2025/2026” finalizzato a supportare con un contributo economico le iniziative di turismo scolastico da parte degli istituti scolastici di primo e secondo grado che scelgono la “Destinazione Campania” per i viaggi di istruzione da programmare ed effettuare entro e non oltre il 31/08/2026.
L’ammontare del contributo massimo erogabile per singolo istituto è stabilito in:
•€ 3.000,00 per gli Istituti di istruzione secondaria di I° e II° grado
con sede in Campania;
•€ 3.500,00 per gli Istituti di istruzione secondaria di I° e II° grado
con sede in altre Regioni italiane e in altri Paesi dell’Unione
Europea.
Gli Istituti che intendono usufruire del contributo per viaggi d’istruzione devono presentare la domanda, pena l’esclusione, esclusivamente online, accedendo al Catalogo dei servizi digitali della Regione Campania, disponibile all’indirizzo https://servizi-digitali.regione.campania.it, ed utilizzando il servizio digitale dedicato, denominato “Richiesta contributo per viaggi di istruzione in Campania”, secondo le indicazioni, le modalità e le tempistiche illustrate nel richiamato Avviso Pubblico.
Verrà attribuita priorità nella concessione del contributo ai viaggi d’istruzione a quegli Istituti che, nella programmazione delle iniziative di turismo scolastico, prevedano di :
1. effettuare almeno due pernottamenti nelle strutture ricettive
delle aree interne della Campania con la relativa visita ad uno o
più borghi individuati dalla D.G.R. 600/2014 (“Alta Irpinia”,
“Cilento Interno”, “Tammaro-Titerno” e “Vallo di Diano”) e dalle
DD.GG.RR. n. 602 del 28/12/2021, n. 218 del 10/05/2022 e n. 426
del 03/08/2022 (“Alto Matese”, "Sele Tanagro Alburni - SETA" e
“Fortore”);
2. svolgere una visita, documentalmente attestata e da
presentare all’atto della rendicontazione, presso un sito culturale
e/o aziende portatrici di tradizioni eno-agroalimentari ( a titolo
esemplificativo: frantoi oleari, case vinicole, aziende casearie,
aziende produttrici di torrone e di biscotti e taralli beneventani e
di quelle legate alla tradizione della coltivazione del grano) e/o
una attività artigianale (a titolo esemplificativo: lavorazione dei
tessuti; arte presepiale; legno e affini; arte del ricamo, merletto,
tombolo ed affini) insistenti in uno dei comuni delle aree interne
così come individuati nelle Delibere di cui al punto che precede;
3. organizzare i viaggi di istruzione nel periodo compreso tra il
primo novembre 2025 e il 28 febbraio 2026;
TOP