ATTRAVERSO L’INVISIBILE: IL DOSSIER CONGIUNTO DI BENEVENTO E PIETRELCINA PER LA CAPITALE DELLA CULTURA 2028

Un progetto culturale ambizioso e dal forte valore simbolico unisce Benevento e Pietrelcina, due città dalla profonda storia e tradizione, nella corsa per diventare Capitale Italiana della Cultura 2028. Il dossier presentato da entrambe le amministrazioni si intitola “Attraverso l’invisibile”, un tema che vuole evocare non solo la ricchezza artistica e storica, ma anche quei valori spirituali, culturali e sociali che spesso restano nascosti agli occhi ma fondamentali per la crescita collettiva.
Il percorso proposto da Benevento e Pietrelcina vuole mettere in luce un patrimonio che va al di là delle evidenze materiali, esplorando le connessioni invisibili tra storia, fede, arte e natura che caratterizzano queste terre. Benevento, città millenaria, si presenta come un crocevia di culture e civiltà, con un patrimonio archeologico e monumentale di rilievo, ma anche come spazio vivo di tradizioni e saperi contemporanei. Pietrelcina, piccolo borgo natale di San Pio, si propone come luogo di spiritualità e memoria, simbolo di una cultura che si radica nella fede e nella testimonianza di valori universali.
Il progetto culturale intende valorizzare queste peculiarità attraverso un ricco calendario di eventi, mostre, percorsi esperienziali e iniziative partecipative, che coinvolgeranno non solo cittadini e turisti ma anche artisti, studiosi e operatori culturali. Il filo conduttore del “visibile e invisibile” guiderà l’intero percorso, facendo emergere storie, luoghi e personaggi spesso dimenticati o poco conosciuti.
La collaborazione tra Benevento e Pietrelcina rappresenta inoltre un modello di sinergia territoriale capace di unire due realtà differenti ma complementari, puntando a creare un sistema culturale integrato e innovativo. L’obiettivo è non solo quello di attrarre l’attenzione nazionale ma soprattutto di consolidare un’identità culturale condivisa che duri nel tempo, con benefici concreti per lo sviluppo sociale ed economico del territorio.
Attraverso l’invisibile, dunque, Benevento e Pietrelcina lanciano una sfida culturale di ampio respiro, fatta di attenzione alle radici, apertura al futuro e valorizzazione di un patrimonio umano e artistico che merita di essere riscoperto e rilanciato a livello nazionale.
TOP