REGIONE CAMPANIA: SELEZIONE DEI 15 PARTECIPANTI AL CAIVANO FILM ATALIER

“Giovani in scena – Caivano Film Atelier” presentato il 26 settembre a Caivano dall’Assessora regionale alla Scuola alle Politiche Sociali e alle Politiche Giovanili Lucia Fortini, è uno degli interventi strategici programmati dalla Regione Campania nell’ambito dell’Intesa con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il progetto formativo, a cura della Film Commission Regione Campania, è rivolto a giovani aspiranti film-maker residenti nella Città di Caivano, di età compresa tra i 16 e i 26 anni e sarà realizzato con la direzione pedagogica e la supervisione artistica del regista Leonardo Di Costanzo (Elisa, Ariaferma), che ha già curato la direzione pedagogica del Procida Film Atelier, nonché la supervisione artistica del docu-film collettivo Procida, selezionato nel 2023 come opera fuori concorso al prestigioso Festival di Locarno.
L’iniziativa propone un laboratorio di cinema documentario finalizzato allo studio delle tecniche del linguaggio audiovisivo ed alla realizzazione di un docu-film collettivo, che costituirà la sintesi conclusiva del lavoro realizzato dai partecipanti, dotati di attrezzature tecniche professionali e guidati da tutor esperti nelle varie fasi del percorso, con il coordinamento organizzativo e la produzione esecutiva della società Parallelo 41 Produzioni.
«I giovani di Caivano, i giovani della Campania, hanno talento, energia e creatività straordinarie: iniziative come questa servono a far emergere il loro potenziale e a dare loro la possibilità di esprimersi. Credo profondamente che investire sulla cultura e sull’arte significhi credere nei nostri ragazzi, nella loro forza e nella loro capacità di costruire futuro e speranza per tutti» sottolinea l’Assessora Lucia Fortini.
“Tra i numerosi progetti sostenuti in 20 anni – aggiunge Titta Fiore, presidente FCRC – parallelamente al sostegno riversato alle produzioni cinematografiche e audiovisive, molta attenzione e risorse adeguate sono state impegnate nell’attività dedicata alla formazione e all’aggiornamento professionale. Una costante nel nostro lavoro che ha dato i suoi frutti consentendo a centinaia di giovani talenti di essere oggi ben avviati ai mestieri del cinema e dell’audiovisivo”.
“Questo nuovo progetto – sottolinea Maurizio Gemma, direttore della FCRC – si inserisce nel solco di un percorso di educazione alla creatività dei giovani attraverso l'impiego del linguaggio audiovisivo che abbiamo già sperimentato con successo nella sua prima realizzazione dedicata all’isola di Procida. Con questa esperienza e con i lusinghieri esiti con cui è stata poi accolta la conclusiva produzione audiovisiva realizzata nel 2022, anno in cui l’isola è stata Capitale Italiana della Cultura, si è compresa l’efficacia di questa azione e la possibilità di rimodulare il progetto adattandolo per altri contesti culturali e sociali”.
L’Avviso Pubblico per la selezione dei 15 partecipanti è pubblicato sul sito fcrc.it e sul Portale Giovani della Regione Campania portale-giovani.regione.campania.it. Le candidature possono essere presentate seguendo le indicazioni dell’Avviso a partire dal 29 settembre e fino al 15 novembre.