ASSEDIO DEL 663: BENEVENTO RIVIVE LA SUA STORIA AL TEATRO ROMANO

Benevento si prepara a tornare indietro di oltre tredici secoli. Domenica 6 ottobre 2025, nello scenario suggestivo del Teatro Romano, prenderà vita la rievocazione storica dell’Assedio del 663, uno degli episodi più drammatici e significativi della storia longobarda.
L’evento, promosso nell’ambito delle celebrazioni dedicate alla Benevento longobarda, vedrà la partecipazione di gruppi di rievocazione provenienti da diverse regioni italiane, impegnati a ricreare l’atmosfera e le tensioni di quell’epoca. La città sannita, capitale del potente Ducato longobardo, resistette all’avanzata bizantina, scrivendo una delle pagine più importanti della propria storia.
La rappresentazione, arricchita da figuranti in costumi fedelmente ricostruiti, metterà in scena non solo i momenti dello scontro, ma anche aspetti di vita quotidiana: accampamenti militari, arti e mestieri, musica antica. Un’occasione per immergersi in un passato che ha segnato profondamente l’identità cittadina e che oggi trova nuova linfa grazie alla passione di associazioni e studiosi.
Il Teatro Romano, con le sue gradinate cariche di storia, offrirà la cornice ideale a questa rievocazione: un luogo che unisce archeologia e spettacolo, capace di accogliere un pubblico eterogeneo, dalle famiglie ai turisti curiosi di scoprire la Benevento longobarda.
L’appuntamento di domenica 6 ottobre non sarà solo una celebrazione del passato, ma anche un invito a riscoprire le radici culturali e storiche di un territorio che ha saputo custodire la propria memoria.