ANCHE LA FONDAZIONE RAVELLO PROTAGONISTA DELLE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
La Fondazione Ravello aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2025, l’iniziativa promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea che ogni anno celebra il patrimonio culturale come valore condiviso e risorsa per il dialogo tra i popoli. Il tema scelto per questa edizione, “Patrimonio InVita”, sottolinea il legame tra cultura, memoria e partecipazione attiva delle comunità.
Per l’occasione, la Fondazione Ravello aprirà le porte di Villa Rufolo, simbolo della Città della Musica, con un programma speciale di visite guidate e approfondimenti gratuiti pensati per valorizzare il sito monumentale e il suo ruolo nella storia culturale del territorio. I visitatori avranno la possibilità di scoprire aspetti meno noti della villa, tra cui documenti d’archivio, restauri recenti e dettagli architettonici solitamente non accessibili al pubblico.
Non mancherà uno spazio dedicato alla musica, elemento identitario di Ravello questo il programma: Domenica 28 settembre
Villa Rufolo
Ore 10.30 visita guidata in lingua italiana
Ore 10.45 visita guidata in lingua inglese
Biglietto di ingresso alla Villa
Auditorium di Villa Rufolo, ore 12.00
Ylenia Cimino, flauto
Fabio Silvestro, pianoforte
Biglietto di ingresso alla Villa
Programma
Giovanni Benedetto Platti
Sonata n. 6 in Sol Maggiore, Op. 3
Gaetano Donizetti
Sonata
Philippe Gaubert
Nocturne et Allegro Scherzando
Gabriel Fauré
Fantasia Op. 79
Pyotr Ilyich Tchaikovsky
Aria di Lensky dall'Opera "Eugene Onegin"
François Borne
Fantaisie Brillante sur "Carmen"
Con questa partecipazione, la Fondazione rinnova il proprio impegno nella diffusione della cultura e nella tutela del patrimonio artistico e paesaggistico, nella convinzione che la conoscenza condivisa sia il primo passo verso una cittadinanza più consapevole.
Il programma completo sarà disponibile sul sito ufficiale della Fondazione nei prossimi giorni.