TORNA A OTTOBRE IL SOCIAL FILM FESTIVAL BENEVENTO ARTELESIA: PRESENTATA LA RASSEGNA

Torna la XVII edizione del Social Film Festival Benevento ArTelesia, che si terrà presso la sede del Cesvolab Irpinia Sanno, a Benevento e Pietrelcina dal 1 al 5 ottobre.
Benevento si prepara ad accogliere nuovamente il Social Film Festival ArTelesia, la rassegna cinematografica che da anni promuove il dialogo tra cinema, cultura e sociale. La nuova edizione è stata presentata questa mattina durante una conferenza stampa che ha visto la partecipazione di istituzioni locali, artisti e rappresentanti del mondo cinematografico.
L’appuntamento, ormai consolidato nel panorama culturale della città, si svolgerà nel mese di ottobre in diverse location simbolo di Benevento, proponendo un programma ricco e variegato. Oltre alla proiezione di cortometraggi e lungometraggi, il festival offrirà workshop, incontri con registi e attori, tavole rotonde e laboratori dedicati a giovani e appassionati di cinema. L’obiettivo è quello di creare una piattaforma inclusiva e partecipativa, capace di raccontare storie che mettano al centro temi sociali di grande attualità.
Durante la presentazione, gli organizzatori hanno sottolineato come il festival non sia solo una vetrina per opere cinematografiche di qualità, ma anche un’occasione di formazione e confronto. Ampio spazio sarà dato ai talenti emergenti, con concorsi e sezioni dedicate ai giovani filmmaker, incentivando la creatività e la sperimentazione. Inoltre, alcune proiezioni saranno accompagnate da dibattiti con esperti e autori, per stimolare la riflessione sul ruolo del cinema nella società contemporanea.
Il Social Film Festival ArTelesia conferma così il suo impegno nel valorizzare il territorio e nella promozione della cultura cinematografica come strumento di coesione sociale. L’edizione di ottobre si annuncia particolarmente interessante, con una selezione di film che affrontano tematiche come diritti civili, inclusione, ambiente e innovazione. Gli organizzatori invitano tutta la cittadinanza a partecipare, sottolineando che il festival vuole essere un momento di incontro, emozione e scambio culturale aperto a tutti.