SPETTACOLARE AMMARAGGIO DAVANTI ALLA ROTONDA DIAZ, ARRIVANO A NAPOLI GLI IDROVOLANTI DEL “GIDRO 2025”

Con l’ammaraggio di sei idrovolanti davanti alla Rotonda Diaz, sul lungomare Caracciolo, arriva a Napoli il primo giro d’Italia in idrovolante “GiDro 2025”. Velivoli e piloti provengono da Cremona, Sondrio, Ferrara, Palermo e anche dalla Svizzera. L’evento è stato presentato questa mattina nella Sala Pignatiello di Palazzo San Giacomo.
Nella mattinata odierna sono previste anche attività di volo dimostrative, che proseguiranno anche domani prima della partenza degli idrovolanti per i Laghi di Sibari a Cassano Ionio (Cosenza) e poi per l’idroscalo storico “Luigi Bologna” a Taranto. L’ultima tappa è prevista domenica prossima, 21 settembre, sull’idrosuperficie dell’Ecoresort Le Sirenè di Gallipoli (Lecce)
dove, il giorno dopo, si svolgerà la cerimonia conclusiva del tour.
«Siamo felici di accogliere a Napoli la sesta tappa del tour aereo “GiDro 2025”, un evento di straordinario valore storico, sportivo e culturale – ha affermato l’assessora allo Sport e alle Pari Opportunità, Emanuela Ferrante –. La discesa degli idrovolanti nelle acque antistanti la Rotonda Diaz non è solo uno spettacolo suggestivo, ma anche un’occasione per riscoprire e valorizzare le profonde radici della nostra città nella storia dell’aviazione. Napoli, con il suo lungomare Caracciolo, fu già teatro nel 1923 della prestigiosa Coppa Schneider, e oggi, grazie a questa iniziativa promossa dall’Aviazione Marittima Italiana, torniamo ad essere protagonisti di un progetto che unisce sport, innovazione e memoria storica. Come Assessorato allo Sport e alle Pari Opportunità, sosteniamo con convinzione manifestazioni come questa, capaci di coinvolgere il territorio, promuovere la cultura aeronautica e offrire modelli di eccellenza e passione alle nuove generazioni, nel pieno rispetto dei valori dell’inclusione, della sostenibilità e della cooperazione internazionale. Ringraziamo il presidente Frigino, i piloti e tutti gli organizzatori per aver scelto Napoli come tappa di questo affascinante viaggio lungo le acque e i cieli d’Italia. Siamo orgogliosi di far parte di questo percorso e auguriamo a tutto l’equipaggio buon proseguimento verso il Salento».
«Ringrazio gli organizzatori per questo evento. Napoli una città di mare
e, quindi, è bello che ci sia una tappa del giro d’Italia degli idrovolanti – ha sottolineato l’assessore alle Infrastrutture, Mobilità e Protezione civile, con delega al Mare, Edoardo Cosenza –. Napoli, con il tratto di mare antistante via Caracciolo, si presta molto bene offrendo la possibilità di vedere questi bellissimi mezzi che forse incutono un po’ di paura nel vederli, ma che in realtà hanno ammaraggi semplicissimi».
«Iniziamo a Napoli la seconda parte di questo nostro affascinante tour aereo di circa 2mila chilometri, dal Veneto fino in Salento – ha detto Orazio Frigino, presidente dell’Aviazione Marittima Italiana, l’associazione che ha organizzato la manifestazione –. Idrovolanti ed equipaggi, guidati dal capoformazione Graziano Mazzolari, hanno dato ottima prova di preparazione e professionalità. Ringraziamo il Comune di Napoli e le altre autorità locali per la collaborazione nell’organizzazione di questa tappa e aspettiamo la popolazione per mostrare la bellezza del volo in idrovolante».
Partito il 5 settembre dall’aeroporto Nicelli di Venezia, ha già toccato l’idrosuperficie “IdroCaproni” sul Lago d’Iseo a Marone (Brescia), l’idroscalo “Battellieri Colombo” sul fiume Ticino a Pavia, la rada antistante l’Hotel Airone a Porto Ferraio sull’Isola d’Elba (Livorno) e il Museo Storico dell’Aeronautica Militare sul lago di Bracciano (Roma), suscitando grande interesse da parte delle autorità locali e della cittadinanza.
Ulteriori informazioni sono disponibili su www.gidroditalia.it.