NAPOLI E KAGOSHIMA RINNOVANO IL GEMELLAGGIO STORICO DEL 1960: UNA NUOVA ALLEANZA TRA MEDITERRANEO E GIAPPONE

Sessantacinque anni dopo il primo storico Gemellaggio, firmato il 3 maggio 1960, Napoli e Kagoshima tornano a stringere un patto di amicizia e cooperazione. Con la sottoscrizione di una Lettera di Intenti, il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e il Sindaco di Kagoshima Shimozuru Takao hanno avviato il percorso per il rinnovo ufficiale del Gemellaggio, che sarà formalizzato al termine delle procedure previste dai rispettivi ordinamenti nazionali.

Questo accordo non è solo un atto formale, ma il segno concreto della volontà di rafforzare un legame storico che ha unito due città lontane geograficamente, ma vicine per valori e visione. Napoli, cuore pulsante del Mediterraneo, e Kagoshima, città giapponese ricca di tradizione e innovazione, si impegnano a promuovere scambi di esperienze e buone pratiche in ambiti strategici: educazione, economia, cultura, arte e turismo. L’obiettivo è costruire nuove opportunità per le rispettive comunità, favorendo iniziative comuni che valorizzino le eccellenze locali e aprano spazi di dialogo tra giovani, istituzioni e imprese.

Il Gemellaggio rinnovato sarà dunque un ponte tra due mondi, capace di coniugare tradizione e futuro, identità e apertura internazionale. Con questo passo, Napoli e Kagoshima confermano che la cooperazione tra città è una risorsa preziosa per affrontare le sfide globali e per promuovere la pace, la conoscenza reciproca e lo sviluppo sostenibile.

«Il Gemellaggio con Kagoshima – commentano dall’Amministrazione Comunale - è una pagina importante della storia di Napoli. Oggi lo rinnoviamo con lo stesso spirito di amicizia e con una visione moderna: creare ponti tra culture, favorire scambi tra giovani, imprese e istituzioni. È un segnale forte di apertura internazionale e di cooperazione per affrontare insieme le sfide globali».

 

 

 

TOP