NAPOLI AL WTM DI LONDRA CON IL NATALE E LA NUOVA MAPPA TURISTICA: LA CITTÀ SI RACCONTA AL MERCATO UK TRA STORIA, INNOVAZIONE E ACCOGLIENZA
Napoli torna protagonista al World Travel Market (WTM) di Londra 2025, la più grande edizione di sempre della fiera internazionale del turismo, che quest’anno si svolge sotto il tema “Reinventing Travel in a Changing World”, dedicato alle nuove visioni del viaggio in un mondo che cambia.
L’Assessorato al Turismo del Comune di Napoli con la sua DMO partecipa all’appuntamento per rafforzare il dialogo con il mercato britannico – tra i più affezionati alla città – e per raccontare una destinazione in piena evoluzione, capace di unire autenticità, cultura e innovazione.
Al WTM Napoli presenta il programma degli eventi per il Natale dell’Assessorato al Turismo e il nuovo volto di una città che - dopo il successo delle celebrazioni di Napoli 2500 - si racconta come laboratorio di creatività mediterranea, dove il patrimonio storico diventa motore di innovazione e comunità.
A Londra, quindi, viene presentata l’inconfondibile atmosfera della rassegna “ Vedi Napoli Sacra e Misteriosa, viaggio nella città verso il Natale ”, annunciando gli oltre 50 appuntamenti – tra concerti, tour e spettacoli-, che si svolgeranno fino all’8 gennaio - e l’installazione in piazza Municipio della Natività a grandezza Naturale realizzata dai maestri artigiani di San Gregorio Armeno, sotto le luminarie e le installazioni 3D accese già da metà novembre.
Tra le novità presentate a Londra spicca anche la nuova mappa turistica della città con una sua anima narrativa: non si limita più a segnalare punti di interesse, ma propone sei itinerari tematici che attraversano la città seguendo i tre decumani, gli assi verso il mare e le zone più periferiche.
Ogni itinerario è arricchito dall’indicazione di distanze e tempi medi di percorrenza: un’informazione che aiuta il visitatore a vivere la città con il proprio passo.
“Questa scelta riflette un obiettivo chiaro: favorire il decentramento dei flussi turistici, alleggerendo le aree più congestionate e valorizzando una rete urbana diffusa, policentrica, quartieri con storie uniche da raccontare, oggi messi in rete attraverso percorsi strutturati ma aperti alla libera esplorazione”, spiegano dall’Assessorato al Turismo.
Il nuovo strumento si inserisce così all’interno di una strategia più ampia del Comune di Napoli: promuovere una fruizione culturale e turistica più sostenibile, più rispettosa dei territori e capace di generare valore anche nei quartieri non centrali. Sulla mappa è presente un QR code che fornisce informazioni e aggiornamenti in tempo reale sugli orari e i percorsi dei mezzi pubblici. Strumento di conoscenza indispensabile per i turisti, utile anche per i napoletani.