COMUNE DI NAPOLI E ASIA INCONTRANO LA DELEGAZIONE GIAPPONESE DELLA NAOTOMI SHOJI

Scambio di idee e buone pratiche tra Asia Napoli e la sua 'equivalente' giapponese operante nella Prefettura di Nagano
Il modello di raccolta, smaltimento e riuso dei rifiuti della città di Napoli attira le attenzioni del Giappone, uno dei Paesi che già da tempo è considerato all’avanguardia in questo ambito. Questa mattina una delegazione della Naotomi Shoji, azienda leader nel settore del riciclaggio e della lavorazione dei rifiuti, ha incontrato a Palazzo San Giacomo l’assessore alla Salute e al Verde del Comune di Napoli, Vincenzo Santagada, e il management di Asia Napoli per un confronto sulle buone pratiche.
L’incontro è stato richiesto proprio dal gruppo giapponese, che ha uffici anche a Tokyo e opera nella Prefettura di Nagano. Nel suo intervento Santagada si è detto onorato di questa visita e ha illustrato le novità introdotte in questi anni per ottimizzare il servizio e dare maggiore impulso alla raccolta differenziata, che negli ultimi tre anni è passata dal 35% al 45%, con l’obiettivo di raggiungere il 50% entro i prossimi mesi. L’assessore ha anche rimarcato gli investimenti in corso sull’impiantistica nella città di Napoli, sull’acquisto di nuovi mezzi, sul turn over del personale e sulla digitalizzazione, a cominciare dai cestini e dai cassonetti ‘intelligenti’.
I vertici del gruppo giapponese si sono mostrati colpiti e interessati dal modello messo in campo dal Comune di Napoli e da Asia e hanno manifestato l’intenzione di replicarne alcuni aspetti in patria. Le attività di Asia Napoli sono state illustrate dal Direttore tecnico e operativo, Paolo Stanganelli, e dal Responsabile del servizio di progettazione impianti, Raffaele Fontana. Al termine dell’incontro Santagada ha donato al presidente della Naotomi Shoji, Shigeo Kinoshita, il crest del Comune di Napoli, ricevendo in cambio un cadeau che richiama il paesaggio della Prefettura di Nagano.
"L'incontro di oggi – spiega Santagada – ha rappresentato un'occasione proficua per condividere con la delegazione dell’azienda giapponese, che svolge le stesse attività di Asia Napoli, le metodologie e il sistema organizzativo che abbiamo introdotto in città. Un confronto e uno scambio di informazioni che si è rivelato utile per loro, ma anche per noi, nell' acquisire elementi e migliorare ulteriormente l’efficienza del sistema di raccolta. È una grande soddisfazione e un orgoglio aver appreso del loro interesse per quello che stiamo facendo a Napoli, tanto da volerlo replicare anche nella loro realtà in Giappone".
"Siamo onorati dell’interesse di realtà internazionali verso il sistema di raccolta rifiuti della città di Napoli – sottolinea l’Amministratore unico di Asia Napoli, Domenico Ruggiero – in modo particolare di realtà che applicano nei loro territori alti livelli di tecnologia, come avviene in Giappone. È la dimostrazione che, come Asia, assieme al Comune, a Napoli realizziamo cambiamenti al passo con i tempi anche dal punto di vista dell’igiene urbano. Stamane abbiamo potuto raccontare ai visitatori nipponici i sistemi di raccolta e soprattutto l’impiego di processi di innovazione e digitalizzazione per la cura armonica dei territori della nostra città. L’obiettivo è presentare ogni giorno al mondo e ai suoi cittadini una città sempre più bella e curata".
TOP