MUSIC FOR PEOPLE 2025: OLTRE 800 GIOVANISSIMI MUSICISTI NELL’AREA ARCHEOLOGICA DI VELIA

Il Parco Archeologico di Elea Velia, nel cuore della provincia di Salerno, ospiterà dal 13 al 16 ottobre 2025 la quarta edizione di Music for, il grande evento orchestrale che vedrà protagonisti oltre 800 giovani musicisti e musiciste provenienti da licei e scuole medie musicali di tutta Italia.
Promosso da Bimed – Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo, con la collaborazione del Parco Archeologico di Paestum e Velia, la Città di Ascea e la Fondazione Carisal, Music for conferma il proprio ruolo di esperienza collettiva e formativa unica nel suo genere.
In sintonia con i valori che da anni guidano Bimed, Music for People, declinazione scelta per la quarta edizione, ribadisce un principio universale: ogni musica ha diritto di esistere e di incontrarsi con tutte le altre, così come i popoli del mondo devono sapersi riconoscere e dialogare tra loro. Sul piano energetico, ritmico ed emotivo, la manifestazione valorizza la diversità degli stili e dei generi musicali come patrimonio condiviso, arricchendo l’esperienza percettiva ed emotiva dei giovani orchestrali e del pubblico.
«Music for … è un miracolo che si realizza grazie al mondo della scuola italiana – dichiara Andrea Iovino, Presidente della Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo – Il concerto di quest’anno è dedicato a Gaza, la musica che mille studenti e studentesse faranno risuonare dall’Area Archeologica di Velia il prossimo 16 ottobre auspichiamo possa giungere ai popoli del Mediterraneo, dell’Europa e del mondo, perché l’umanità tutta possa far sentire il grido di dolore per l’inaccettabile genocidio che è in atto nella terra ove si incontrano le tre religioni monoteiste più grandi al mondo».
A rendere ancora più speciale questa edizione saranno le interviste cantate con artisti che hanno fatto della musica il cuore del loro percorso di vita: Giorgieness, cantautrice dalla voce intensa e graffiante; Roberto Colella, cantautore, polistrumentista e cuore della band partenopea La Maschera; Marco Ligabue, cantautore e chitarrista; Fabrizio Mocata, pianista e compositore candidato ai Latin Grammy 2024.
Il programma
•13 ottobre: arrivo delle delegazioni, in serata intervista cantata con
Giorgieness.
•14 ottobre: giornata di masterclass di perfezionamento per
sezione, in serata intervista cantata con Roberto Colella.
•15 ottobre: sound check e prova generale in area archeologica; in
serata intervista cantata con Marco Ligabue.
•16 ottobre: gran finale con il concerto dell’orchestra di Music for
People al Parco Archeologico di Elea Velia. Special guest Fabrizio
Mocata, che dirigerà l’orchestra in un brano da lui arrangiato.
Durante tutto il soggiorno, studenti e docenti saranno ospiti del Resort Olimpia di Ascea, che diventerà di fatto un luogo di incontro e condivisione attorno alla musica.
Il concerto finale sarà dedicato alla memoria di Maurizio Spaccazocchi, etnomusicologo e colonna portante della comunità Bimed, tra i principali ideatori del progetto fin dalla prima edizione del 2022.
TOP