VENERDÌ 5 E SABATO 6 SETTEMBRE A CASTEL CAMPAGNANO SI TERRÀ LA PRIMA EDIZIONE DELL’ALTA CAMPANIA WINE FEST.

Il Wine Fest nasce con l’ambizione di valorizzare un territorio vasto e peculiare come l’Alta Campania, zona che comprende le areali di Roccamonfina, Massico, Matese e Monti Trebulani-Tifatini. Il progetto Alta Campania Wine Fest vuole far parlare gli 8 borghi che hanno recentemente preso parte a un progetto di zonazione territoriale e che rientrano nell’ultimo areale citato, ovvero Pontelatone, Castel Campagnano, Caiazzo, Piana di Monte Verna, Formicola, Liberi, Castel di Sasso e Ruviano. Non sarà soltanto un evento enogastronomico, ma un vero e proprio racconto collettivo di identità, eccellenze e visioni.
L’evento vuole mettere in luce la straordinaria eterogeneità dei suoli e dei vitigni autoctoni, tra cui il Casavecchia, il Pallagrello Nero e il Pallagrello Bianco. I vitigni, da sempre parte della storia vitivinicola della zona, sono al centro della valorizzazione di questo territorio, che si distingue per la sua ricchezza di sapori e la sua biodiversità.
Ben 24 le cantine che saranno presenti all’evento del 5 e 6 settembre: Alois, Canestrini, Masseria Piccirillo, Vestini Campagnano, Il Verro, Laboris Catrame, Alepa, Davide Campagnano, Cantina di Lisandro, Viticoltori del Casavecchia, Tenuta Santa Monica, La Masserie, Cantine di Hesperia, Terre dell'Angelo, Raffaele Campagnano, Tenuta Ievoli, Calatia, Teresa Mincione, Sclavia, Sagliocco, Marra Winery, Vigne Chigi, Tenuta Pezzapane, Scaramuzzo Winery.
Spazio anche a masterclass, dj set, concerti, degustazioni e momenti di vera e propria formazione. Diversi anche i talk e gli approfondimenti con giornalisti, esperti del settore, addetti ai lavori e soprattutto con Franco Pepe, il maestro pizzaiolo della pizzeria “Pepe in grani” di Caiazzo, e con lo chef Domenico Marotta, chef 1 stella Michelin del ristorante “Marotta” di Castel Campagnano.
Tante anche le proposte food che accompagneranno il festival, dove spiccano le eccellenze come il maestro pizzaiolo Ciccio Vitiello di “Cambiamenti 2.0” a Caserta, l’iconica Salumeria Malinconico di Napoli, il panino più buono d’Italia di Gigione a Pomigliano d’Arco, i piatti dei casertani Casale dei Mascioni.
A realizzare il festival sarà Asso Alta Campania, un'associazione che nasce dalla visione condivisa di sette produttori di vino del nord della provincia di Caserta. Il progetto di Asso Alta Campania non si limita alla semplice promozione dei suoi vini, ma si prefigge di costruire un’identità forte e riconoscibile per l'intero territorio.
L’associazione è composta da 7 imprenditori under 40 del settore Wine: Luca e Alessandro Catrame di Laboris Catrame; Roberto Canestrini di Canestrini Wine; Gabriella Bosco di Cantina di Lisandro; Davide Ievoli di Tenuta Ievoli; Giovanni Marra di Marra Winery; Giovanni Rossetti operatore del settore Wine.