PER CHI AMA LA BICI: IL 26 E 27 APRILE E' IN PROGRAMMA "PEDALANDO SULLE COLLINE BENEVENTANE", UNA DUE GIORNI DELLA "TRAIANO VELO CLUB" DEDICATA ALLA VIA APPIA "REGINA VIARUM", PATRIMONIO UNESCO

La manifestazione, tappa finale dell’Edizione 2025 del Festival dell’Appia, è in programma sabato 26 e domenica 27 aprile 2025 ed il sodalizio intende sollecitare l’attenzione di istituzioni, associazioni e operatori sull’importante risorsa del cicloturismo e le ricchezze archeologiche, ambientali, paesaggistiche, storiche del territorio sannita.
La bici e le ciclovie negli ultimi anni hanno guadagnato grande popolarità in termini di turismo lento. Un appeal legato soprattutto all’impatto positivo in termini ambientali, ma anche per i contesti naturali e il patrimonio dei piccoli borghi che costituiscono lo scenario in cui vanno ad incastonarsi questi percorsi da compiere in sella. Nel solco di questo crescente interesse l’associazione ‘Traiano Velo Club’ organizza la terza edizione di “Pedalando sulle colline beneventana”, in programma nel week end di sabato 26 e domenica 27 aprile. L’evento si avvale della collaborazione del Comune di Benevento, della Provincia di Benevento e dei Comuni di Apice, Calvi e San Giorgio del Sannio e degli Istituti scolastici superiori della città.
La due giorni di questa III Edizione di "Pedalando sulle colline beneventane" ha, come tema portante, la Via Appia Antica, recentemente riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco (nella foto a fianco un acquerello di Cesare Labruzzi del sec. XVIII raffigurante il Ponte Leproso sulla Via Appia nei pressi di Benevento). Questo prestigioso riconoscimento dell’Unesco sottolinea l’importanza storica e culturale della "Regina Viarum", che per secoli ha rappresentato un asse strategico di connessione tra Roma e il Sud Italia e con l’Oriente.
La manifestazione “Pedalando sulle colline beneventana” si propone di valorizzare non solo l’aspetto sportivo dell’evento, ma anche il patrimonio storico e culturale di questo antico tracciato viario, che continua a testimoniare l’ingegno e la visione strategica dell’antica Roma.
La manifestazione è organizzata in collaborazione con l’associazione ‘Appia Week’ di Roma, che, in contemporanea promuoverà il ‘Festival della Via Appia’, iniziativa nazionale dedicata alla valorizzazione delle risorse culturali, paesaggistiche e storiche lungo la Via Appia e la Via Appia Traiana. Attraverso queste attività, l’associazione intende sensibilizzare gli operatori e l’intera comunità sull'importanza della tutela e della promozione di questi luoghi, che rappresentano un autentico tesoro del nostro patrimonio e potrebbero costituire elementi importanti su cui fondare una programmazione importante di sviluppo turistico sostenibile. Nell’ambito dell’evento approderanno in città i ciclisti provenienti da Roma percorrendo appunto la “Regina Viarum”.
Il Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi ed il Sindaco di San Bartolomeo in Galdo e Consigliere provinciale Carmine Agostinelli hanno espresso il loro più vivo e sincero apprezzamento istituzionale per le finalità dell'iniziativa che quest'anno costituisce un omaggio alla Via Appia "Regina Viarum", recentemente inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco. La "Pedalando sulle Colline beneventane" - hanno sottolineato Lombardi ed Agostinelli - coniuga dunque la valorizzazione del patrimonio archeologico e culturale del nostro territorio, insieme alle bellezze paesaggistiche ed ambientali del territorio sannita con la passione per la bici.
Il Presidente Lombardi ed il Consigliere Agostinelli hanno sottolineato la passione civile che anima i promotori della "Pedalando sulle Colline beneventane" di Traiano Velo Club