AL TEATRO VERDI DI SALERNO E' DI SCENA “LA VALCHIRIA” DI WAGNER

Appuntamento di grande prestigio al Teatro Verdi di Salerno dove, nell’ambito dello scambio culturale internazionale, andrà in scena “La Valchiria” di Richard Wagner, venerdì 11 aprile alle ore 18:00 e domenica 13 aprile alle ore 16:00.
Secondo atto della monumentale tetralogia L’anello del Nibelungo, La Valchiria rappresenta il cuore emotivo e simbolico del ciclo wagneriano. Scritta tra il 1854 e il 1856, l’opera segna il superamento dell’opera lirica tradizionale in favore del dramma musicale totale (Gesamtkunstwerk), ispirato anche dalle riflessioni filosofiche di Schopenhauer.
Sul palco prende vita una narrazione intensa, in cui l’amore incestuoso tra Sigmund e Sieglinde, la ribellione di Brünnhilde e il dolore del dio Wotan si intrecciano in un crescendo lirico che culmina in un simbolico cerchio di fuoco. La musica, costruita su un intreccio di leitmotiv e melodia infinita, accompagna la metamorfosi interiore dei personaggi, rendendo l’opera uno dei vertici assoluti della produzione wagneriana.
Dall’aria celebre “Winterstürme wichen den Wonnemond” all’addio struggente di Wotan, La Valchiria è un’opera che coniuga il dramma mitologico alla tensione umana e morale. “Brünnhilde – ricorda il musicologo Luca Zoppelli – è un’eroina etica: infrange le leggi degli dèi per seguire l’amore e la giustizia”.
Considerata da molti la più amata della tetralogia, La Valchiria rappresenta il punto di svolta nell’universo del Ring, in cui il potere divino vacilla e l’umanità emerge nella sua tragica grandezza.