AGRIFOOD FUTURE RESEARCH

VENERDÌ 9 MAGGIO 2025 - SALA PASOLINI – SALERNO DALLE ORE 10:00
In occasione della Festa dell’Europa, la Camera di Commercio di Salerno e Unioncamere promuovono AGRIFOOD FUTURE RESEARCH, una giornata dedicata a giovani, imprese e ricerca per ripensare insieme il futuro del sistema agroalimentare. L’evento si articolerà in tre momenti principali:
1. Tavola rotonda sulle sfide climatiche e la sostenibilità delcomparto agroalimentare, con la presentazione dei risultati del progetto PNRR GRINS.

2. Premiazione dell’Agrifood Future Award, il riconoscimento alle migliori tesi di laurea sull’innovazione nel food system. L’incontro si concluderà con un focus sulle prospettive europee per il settore agroalimentare, con le linee guida di EIT Food e della

   Commissione Europea verso il 2040.

AGENDA DEI LAVORI MATTINA
Coordina e modera la sessione: Luigi Chiariello (Italia Oggi – Agricoltura Oggi)
- 10:30 Introduzione dei lavori Agrifood Future 600 giorni dopo Luigi Chiariello e Alex Giordano - 10:45 Presentazione dei Risultati della Ricerca GRINS “Growing Resilient, INclusive and Sustainable”Debora Giannini e Lucrezia Macigno, Centro Studi Tagliacarne;

   Michele Lemme, Università di Torino. –
11:15 Tavola Rotonda: : Dazi, Transizione green e PMI del settore agroalimentare - Ermete Realacci Presidente della Fondazione Symbola e Presidente onorario di Legambiente - Albino Maggio Professore Ordinario di Agronomia e Coltivazioni

   Erbacee dell’Universita’ Federico II di Napoli e referente del progetto europeo AgrifoodTEF https://www.agrifoodtef.eu/ - Emanuela Russo Vicepresidente Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari - Francesco Aversano Prof Associato di Diritto Agrario e Alimentare
   presso Università Federico II di Napoli
- 12:00 Conclusioni di Andrea Prete Presidente CCIAA di Salerno e Presidente di Unioncamere POMERIGGIO ntroduce e modera: Barbara Carfagna Giornalista e conduttrice TG1 Rai
- 14:30 Apertura Barbara Carfagna e Alex Giordano
- 15.00 FoodSystem 5.0: tra intelligenza collettiva ed intelligenze artificiali. A cura del progetto PIDMed - Alfonso Amendola – Università degli Studi di Salerno - Maria Teresa Cuomo - Professore di Management dell’Innovazione dell’Università di Salerno - Annalisa 

  Gramigna – Fondazione Ifel - Antonio Santoro - Manager Hub Rete Salerno, Invitalia - Cristiano Spadoni - Project

   Developer Image Line e referente progetti LIFE VitiCaSe e AgriDataKPI

- 15:45 Presentazione 7 Progetti vincitori Agrifood Future Awards A cura di Imageline e Rural Hack: Enrico Giovanella Visualizzazione di danni su pere causati da Halyomorpha halys mediante analisi multivariata di immagini iperspettrali nel vicino infrarosso Michele

  Gullino (da remoto) The application of a low cost depth camera and neural network for sizing apple fruits Beatrice Danesi Exploiting vineyard variability through selective harvesting of a white grape variety Leonardo Nitti (da remoto) Development of a Machine

  Learning algorythm to detect diseases in vineyard Federica Amato (Da remoto) Artificial Intelligence for detection and prevention of mold contamination Chiara Tezza Identificazione molecolare del microbiota coltivabile di vite e ricerca di rizobatteri con attività di

  promozione della crescita delle piante Lamiaa Chab Nexus of Renewable Energy, Agriculture, and Forestry: Synergies and Challenges for a Sustainable EnergTransition.

- 17:00 I giovani, ricerca e futuro del foodsystem: La nuova vision dell’EU verso il 2040 Barbara de Ruggieri – Project Leader EITFood Italy

TOP