TURISMO ECO-SOCIALE CAMPANIA: CONTRIBUTI FINO A 100.000€ A FONDO PERDUTO
La Regione Campania eroga contributi a fondo perduto fino a 100.000 euro (75% delle spese ammissibili) per strutture ricettive turistiche, attive da almeno 2 anni, attraverso il bando “Turismo Eco-Sociale 2025”. Il bando finanzia investimenti in efficienza energetica, accessibilità, digitalizzazione e destagionalizzazione. Le domande possono essere presentate dal 1°dicembre 2025 al 30 gennaio 2026 esclusivamente online. Possono candidarsi micro, piccole e medie imprese con CUSR (Codice Unico Struttura Ricettiva) e CIN (Codice Identificativo Nazionale) validi, sede operativa in Campania e codici ATECO ammessi. Il finanziamento proviene dal Fondo Unico Nazionale Turismo (FUNT) – Delibera Giunta Regionale n. 428 del 06/08/2024.
REQUISITI DI ACCESSO – BENEFICIARI AMMESSI
Il bando finanzia micro, piccole e medie imprese del settore ricettivo turistico con sede operativa in Campania. Se gestisci una struttura turistica regolarmente autorizzata, hai ottime probabilità di accedere ai contributi.
REQUISITI OBBLIGATORI
Per presentare domanda al bando Turismo Eco-Sociale Campania 2025, le strutture ricettive devono possedere tutti i seguenti requisiti:
•CUSR (Codice Unico di Struttura Ricettiva) valido e attivo rilasciato
dalla Regione Campania
•CIN (Codice Identificativo Nazionale) rilasciato dal Ministero del
Turismo tramite portale BDSR (obbligatorio dal 2024)
•Codice ATECO primario tra quelli ammessi: 55.10.0 (alberghi),
55.20.1 (villaggi turistici), 55.20.52 (affittacamere per brevi
soggiorni), 55.30.02 (bed & breakfast), 55.20.51 (ostelli della
gioventù), 55.20.53 (case e appartamenti per vacanze), 55.30.01
(agriturismi)
•Sede operativa in Campania con regolare autorizzazione
amministrativa all’esercizio dell’attività ricettiva
TIPOLOGIE DI STRUTTURE AMMESSE
Il bando Campania 2025 ammette le seguenti tipologie di strutture ricettive turistiche:
Alberghi e hotel (da 1 a 5 stelle), resort e villaggi turistici, bed & breakfast (B&B), agriturismi con servizio di alloggio, affittacamere per brevi soggiorni, country house e residenze d’epoca, campeggi e villaggi turistici, ostelli della gioventù, residenze turistico-alberghiere (RTA), case e appartamenti per vacanze con gestione imprenditoriale.
CONTRIBUTO OTTENIBILE: CALCOLO E MASSIMALI
Intensità di aiuto: fino al 75% delle spese ammissibili
Contributo massimo: 100.000 euro per beneficiario
Tipologia: contributo a fondo perduto (non rimborsabile)
Fonte: Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT) – DGR n. 428 del 06/08/2024
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
•Decreto dirigenziale n.116 del 10/11/2025 (http://chrome-
extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://www.regione.campania.it/.../decreto-dirigenziale...)
•Avviso pubblico (http://chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://www.regione.campania.it/.../allegato-232143...)
•Allegato 1 – Formulario (http://chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://www.regione.campania.it/.../allegato-232142...)
•Allegato 2 – Dichiarazione de minimis (http://chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://www.regione.campania.it/.../allegato-232144...)