PER LA GIORNATA DEL SACRIFICIO DELL'EMIGRANTE L'OMAGGIO AL MUSICISTA DI FOIANO VALFORTORE JAMES V. MONACO, CHE FECE FORTUNA IN USA. IL PRESIDENTE LOMBARDI: "LE AREE INTERNE SIANO VISIONE E NON SOLO NOSTALGIA PER I FIGLI DEGLI EMIGRANTI"

Si terrà questa sera dell’11 agosto, ore 21.30, la cerimonia per l’intitolazione del Teatro Comunale di Foiano Valfortore (BN) al musicista James V. Monaco (1885-1945), nativo della cittadina del Fortore, ma vissuto negli Stati Uniti, uno dei tanti emigranti, che fece fortuna all’estero.
Saranno presenti il Sindaco di Foiano Valfortore e Consigliere provinciale Giuseppe Antonio Ruggiero, lo storico e Presidente della Associazione Internazionale Studi Genealogici Italiani Daniele Iadicicco, ed il docente del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento M.to Umberto Aucone. Collegato da remoto il Presidente della Provincia Nino Lombardi.
L’intitolazione rientra nell’ambito della XLIII Edizione della Festa dell’emigrante “Rotte che s’incontrano” coinvolgente numerosi centri del Fortore e del Tammaro, su patrocinio della Regione Campania, è fondamentale il significato ed il valore storico della riscoperta delle radici e della identità profonda di un popolo che ha vissuto il dramma dell’emigrazione.
La intitolazione, del Teatro Comunale di Foiano Valfortore ad un figlio della cittadina, un musicista autodidatta, all’anagrafe Vincenzo Monaco, e che ottenne successo negli Stati Uniti, tanto da essere, tra l’altro, candidato al Premio Oscar per le musiche ben quattro volte, costituisce un omaggio ad una figura rilevante, ma anche un momento per ricostruire un rapporto interrottosi alcuni decenni addietro nella comunità di origine.
Il Maestro Monaco infatti, non era nato, come erroneamente si riteneva, nella cittadina laziale, ma piuttosto proprio a Foiano Valfortore, figlio peraltro di una Famiglia della borghesia locale.