INIZIATIVE ED EVENTI DEDICATI A "LE QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI"

Dal 29 settembre al 10 ottobre 2025
Napoli 1938-1943: l'alleanza nazifascista, la guerra, le Quattro Giornate
Mostra multimediale "Napoli 1938-1943. L'alleanza nazifascista, la guerra, le Quattro Giornate"
Proiezione gratuita del docufilm "Bruciate Napoli"
Il giorno 30 settembre alle ore 10:00, presso lo slargo Carmine Muselli in via Ugo Falcando, si terrà una cerimonia di celebrazione dell'eroe partigiano Carmine Muselli con la partecipazione delle classi dell'I.C. "Fava Gioia". La cerimonia prevederà l'apposizione di una corona e momenti di riflessione sul significato storico e civile dell'evento.
Il giorno 30 settembre alle ore 12:00, presso la Sala Giunta, Presentazione della riedizione del libro di Pasquale Schiano "Napoli 1943. La nascita della Resistenza" edito da Guida Editori. Interverranno l'Assessore Maura Striano, il curatore del libro Piero Antonio Toma, i Prof. Guido D'Agostino e Giuseppe Aragno, e l'ex Assessore alla Cultura del Comune di Napoli, Gaetano Daniele.
Il giorno 2 ottobre alle ore 17:30, presso il Cortile delle Statue sito in Via G. Paladino, 39, dell'Università "Federico II", Marina Rippa e l'Associazione Teatrale F.PL. Femminile Plurale eseguono una performance teatrale dalla durata di 50 minuti e dal titolo "In... visibili. Storie dette e non dette". La performance, della durata di 50', è dedicata alle celebrazioni delle Quattro Giornate e nasce da un laboratorio di ricerca e azione sulle figure considerate marginali che nel 1943 liberarono Napoli dai tedeschi: le donne e i minori. In particolare, la performance raccoglie storie dell'accaduto e nomina chi in quella occasione ha perso la vita, concentrandosi su le donne e i minori riconosciuti come “caduti nella lotta di liberazione” dalla Commissione Campana dell'Archivio Centrale dello Stato e presenti nello schedario per il riconoscimento degli uomini e donne della Resistenza. Aperto al pubblico fino al raggiungimento della capienza massima.