PREMIO STORIE DI ALTERNANZA E COMPETENZE – VIII EDIZIONE
La Camera di Commercio di Caserta (deliberazione di Giunta camerale n° 25 del 14/04/2025) anche quest’anno aderisce al premio “Storie di alternanza e competenza”, giunto alla sua VIII Edizione.
Il Premio "Storie di alternanza e competenze" è un'iniziativa promossa dalle Camere di commercio e da Unioncamere con l'obiettivo di valorizzare e dare visibilità a racconti di alternanza (PCTO, tirocinio curriculare, apprendistato) e Project Work (PW) sviluppati e realizzati nell'ambito dei percorsi di certificazione delle competenze proposti del Sistema camerale, realizzati dagli studenti degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy su tematiche della transizione digitale e dell'intelligenza artificiale, della sostenibilità ambientale, delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, dell'inclusione sociale, del turismo e della cultura, dell'agroalimentare, della meccatronica, del sistema moda, dell'educazione finanziaria e dell'imprenditorialità.
Questi percorsi formativi, realizzati con le imprese e gli altri Enti coinvolti, diventano un'esperienza particolarmente significativa per gli studenti e, più in generale, per i giovani, anche attraverso il racconto "reso visibile" delle attività realizzate nel mondo dell'istruzione, della formazione e del lavoro, con uno spazio specifico dedicato al sistema duale italiano e alle attività del Sistema camerale finalizzate alla certificazione delle competenze acquisite dagli studenti durante i percorsi PCTO nei contesti aziendali.
Inoltre, il Premio si inserisce nel filone di attività che hanno l'obiettivo di orientare gli studenti a scelte consapevoli per il proprio futuro: dalla formazione post-diploma, al proseguimento con gli studi universitari o l'inserimento nel mercato del lavoro. A supporto di queste azioni il patrimonio di dati del Sistema informativo Excelsior e gli Strumenti per l'orientamento.
Il Premio è suddiviso in quattro categorie distinte per tipologia di alternanza e relative a percorsi di:
Istituti tecnici (IT) - per percorsi PCTO, PW sviluppati nell'ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale, apprendistato di 1° livello;
Istituti professionali (IP) - per percorsi PCTO, PW sviluppati nell'ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale, apprendistato di 1° livello;
Licei - per percorsi PCTO, PW sviluppati nell'ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale;
ITS Academy - per tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello.
Sono ammessi a partecipare a questa edizione del Premio "Storie di alternanza e competenze" gli studenti, singoli o in gruppo, regolarmente iscritti e frequentanti (nel periodo di svolgimento dell'attività in oggetto) gli Istituti scolastici italiani di istruzione secondaria di secondo grado (Licei, Istituti tecnici, Istituti professionali) e gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy).
Il Premio invita gli studenti del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy a realizzare video-racconti che documentino le loro esperienze di alternanza con un’attenzione particolare a tematiche di grande attualità come la transizione digitale e l’intelligenza artificiale, la sostenibilità ambientale, le competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, l’inclusione sociale, il turismo e la cultura, l’agroalimentare, la meccatronica, il sistema moda, l’educazione finanziaria e l’imprenditorialità.
Come iscriversi
Ogni studente o gruppo di studenti è iscritto al Premio “Storie di alternanza e competenze” dai docenti che svolgono azioni di assistenza e coordinamento per PCTO, apprendistato, tirocinio curriculare.
Il Premio prevede due livelli di partecipazione:
- il primo locale, promosso e gestito dalla Camera di commercio di
Caserta;
- il secondo nazionale, gestito da Unioncamere. Al livello nazionale
si accede solo superando la selezione locale.
L’iscrizione al Premio può avvenire esclusivamente online tramite il portale www.storiedialternanza.it , seguendo le indicazioni riportate nella “Guida per la presentazione dei progetti”, pubblicata sul portale www.storiedialternanza.it .
La documentazione per la partecipazione al Premio deve essere presentata esclusivamente on line ed è formata da:
domanda di iscrizione;
link per visualizzare il video racconto realizzato (il video deve essere salvato su un apposito spazio cloud al fine di fornire esclusivamente il link -senza password o timing di scadenza-, utile a facilitare visualizzazioni e condivisioni utilizzando ad esempio i principali social network);
scheda di sintesi relativa ai risultati del progetto;
consenso al trattamento dei dati personali, ex art. 6, par. 1, lett. a) del GDPR, per i trattamenti basati su tale base giuridica (per l’utilizzo e/o riproduzione, a titolo gratuito, delle immagini di tutti gli interessati ripresi e per la ulteriore ed eventuale successiva diffusione per finalità divulgative, promozionali sulle attività istituzionali del sistema camerale anche mediante diffusione nei propri siti internet istituzionali e nei propri canali social ufficiali);
autorizzazione-liberatoria (il consenso), ai sensi degli artt. 10 e 320 c.c. e degli artt. 96 e 97 della legge 22.4.1941, n. 633 sul diritto d’autore, per l’utilizzo, la riproduzione, la pubblicazione e/o la diffusione in qualsiasi forma, a titolo gratuito, delle immagini dei soggetti audio e video ripresi, per la ulteriore ed eventuale successiva diffusione delle immagini dei video racconti e delle cerimonie di premiazione per finalità divulgative, promozionali e/o per la creazione di materiale divulgativo sulle attività istituzionali del sistema camerale;
candidatura del tutor aziendale d’eccellenza (facoltativa).
Termine ultimo per iscrizione e invio documentazione:
10 ottobre 2025 (ore 17:00) registrandosi al portale www.storiedialternanza.it .
Premiazione
Premi nazionali
I vincitori nazionali saranno proclamati a novembre 2025, durante la manifestazione Job&Orienta (26-29 novembre 2025).
L’ammontare complessivo dei premi differenziati tra i vincitori, secondo la posizione occupata nella graduatoria e secondo la categoria di appartenenza, è pari a € 20.000,00 (ventimila/00) suddivisi per le 4 categorie.
Premi locali
La Camera di Commercio di Caserta provvederà all’organizzazione della premiazione secondo le modalità che verranno comunicate alle istituzioni formative partecipanti.
L’ammontare complessivo destinato all’iniziativa che verrà utilizzata per finanziare i premi, differenziati tra i vincitori secondo la posizione occupata nella graduatoria e secondo la categoria di appartenenza, è pari a € 25.000 (venticinquemila/00).