MEMORIA E RINASCITA: RECORD DI VISITE ALLA MOSTRA SUI SISMI ITALIANI
La mostra “Terremoti d’Italia” continua a registrare un successo di pubblico senza precedenti, confermandosi come punto di riferimento per chi desidera conoscere la storia sismica del Paese e riflettere sulla resilienza delle comunità colpite. Tra le sezioni più visitate, quella dedicata al terremoto dell’Irpinia del 1980, un evento che ha segnato profondamente la vita di intere regioni. Fotografie, documenti e testimonianze dirette ricreano l’atmosfera di quei tragici momenti, offrendo ai visitatori un’esperienza intensa tra memoria e consapevolezza.
Oltre all’esposizione, è stato organizzato un calendario di iniziative dedicate alla memoria del sisma, tra conferenze con storici e testimoni, laboratori per studenti, visite guidate e proiezioni di documentari. Gli organizzatori sottolineano come l’affluenza dimostri l’interesse collettivo per la memoria storica e il desiderio di imparare dagli eventi passati, promuovendo al contempo una cultura della prevenzione e della sicurezza.
La mostra rappresenta non solo un’occasione per ricordare, ma anche un momento di riflessione sulla ricostruzione e sulla capacità di resilienza delle comunità italiane, testimoniando come il passato possa guidare scelte consapevoli per il futuro. La partecipazione numerosa conferma che conoscere la storia dei terremoti è un passo fondamentale per proteggere il territorio e rafforzare il senso di comunità.
La rassegna resterà aperta e visitabile gratuitamente fino al 14 dicembre prossimo.