FESTA DEL VINO A CASTELVENERE, IL PAESE CON LA SUPERFICIE COLTIVATA A VINO PIÙ GRANDE DEL SUD ITALIA

Quattro giorni di eventi per la grande festa del Vino a Castelvenere, nel beneventano, il comune “più vitato d’Italia” con le sue Cantine tufacee, scavate nel sottosuolo del centro abitato. Un luogo veramente speciale dove potremo degustare ottimi vini come l’Aglianico, il Barbera del Sannio, il Piedirosso, la Falanghina, il Coda di Volpe, il Grieco di Castelvenere, il Fiano e tanti altri grandi vini della Campania
Anche quest’anno a Castelvenere, nel beneventano, fino a domenica 24 agosto 2025 si terrà la 43^ edizione della Festa del Vino di Castelvenere, che è il paese con la superficie coltivata a viti più grande della Campania e del Sud.
Una grande festa, organizzata dall’amministrazione comunale in
collaborazione con la Pro Loco, dove potremo provare tanti ottimi vini campani quali l’Aglianico, il Barbera del Sannio, il Piedirosso, la Falanghina, il Coda di Volpe, il Grieco di Castelvenere, il Fiano e tanti altri vini prodotti nella nostra terra.
FESTA DEL VINO A CASTELVENERE, IL COMUNE CON LA PIÙ VASTA SUPERFICIE VITATA DEL SUD ITALIA
A Castelvenere nel Sannio ci sono oltre 600 aziende agricole e una superficie coltivata a vite di circa il 60% del territorio comunale. Con questi numeri Castelvenere è il Comune con la più vasta superficie vitata della Campania e del Sud Italia e la Festa del Vino sarà una bella manifestazione per valorizzare l’ottimo vino locale, ma anche il territorio con la sua storia, le bellezze e la gastronomia.
Una festa per promuovere i vini di eccellenza della zona e per degustare prodotti tipici locali grazie ai tanti stand enogastronomici. Non mancheranno degustazioni, percorsi nelle cantine tufacee del borgo medievale con degustazioni di vini, workshop, laboratori, eventi musicali, visite guidate, convegni e tanto altro sempre a tema con l’ottimo vino della zona.
Tra i tanti eventi da non perdere per la 43esima edizione della “Festa del Vino” di Castelvenere ci saranno anche:
•Il Corteo Storico, che si terrà domenica dalle 18, con figuranti
in costume d’epoca provenienti da varie zone della Campania
•l’APerinTorre sulla ‘Torre Venere’, che si terrà tutti i giorni dalle
ore 19, in piazza Mercato
•La Visite guidate alle Cantine Tufacee vero pregio della
cittadina
•Vari Tour sul territorio per scoprire il comune “più vitato
d’Italia”
•Le Degustazioni Sensoriali presso l’Enoteca Comunale a cura
dell’ONAV.
•Il “Premio Radici”, che lo scorso anno ha premiato anche il
vicepresidente del Consorzio Tutela del “Franciacorta”
Maurizio Zanella (chairman di “Ca’ del Bosco”),
•La discoteca live “La Notte delle Falanghina” che ogni serata,
concluderà la festa a partire dalla mezzanotte
•Il grande spettacolo pirotecnico, che si terrà domenica notte,
per la chiusura della festa
E poi una bella gastronomia, degustazioni vini, area artigianato e creatività, area musica dal vivo, esposizioni di prestigiose etichette del Sannio, convegni, spettacoli e tanto altro.