VIA LIBERA AL DECRETO AIUTI BIS
Il Senato ha approvato il Decreto Aiuti bis, provvedimento con una dotazione finanziaria di 17 miliardi di Euro, che servirà a supportare imprese e famiglie nel fronteggiare i rincari energetici.
L’approvazione dell’intervento, atteso ora al vaglio della Camera, è stata resa possibile grazie alla quadra trovata sul Superbonus edilizio, con la responsabilità in solido nella cessione dei crediti che scatterà solo in caso di violazioni con dolo o colpa gravi.
L’azione dell’Esecutivo, come ha evidenziato il Report di un’associazione datoriale, potrebbe però non bastare ad arginare l’attesa contrazione dei consumi. Secondo il sondaggio infatti, il 92% degli intervistati sarà costretto a tagliare il budget per le spese voluttuarie mediamente del 54%, con il 50% che rinuncerà a recarsi al ristorante e un altro 43% propenso ad annullare o contenere al massimo gli esborsi per viaggi e vacanze.
Modifiche delle abitudini, a detta dell’indagine, legate naturalmente al caro bollette che solo il 25% dei soggetti interpellati afferma riuscirà comunque a pagare, adempimento che si prospetta difficoltoso invece per quasi il 70% dei coinvolti nel monitoraggio.