PUMS CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI.
Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) è un piano strategico che nasce per soddisfare i bisogni di mobilità delle persone e migliorare la qualità della vita in città. Finalità del PUMS è quella di orientare le politiche e la programmazione della mobilità urbana nel breve, medio e lungo termine con un orizzonte di 10 anni.
L’obiettivo, secondo le linee guida europee (linee guida Eltis) e la normativa nazionale (Decreto 4 agosto 2017), è quello di sviluppare un nuovo concetto di Piano capace di affrontare le sfide e i problemi connessi al trasporto nelle aree urbane e metropolitane in maniera più sostenibile e integrata.
Il PUMS introduce un’innovazione fondamentale: mette al centro le persone piuttosto che la gestione del traffico automobilistico. Per questo motivo, il PUMS promuove i principi di partecipazione attiva, integrazione, pianificazione/coordinamento, monitoraggio e valutazione, rendendo, in questo modo, i cittadini e il territorio i protagonisti principali della costruzione del Piano e della sua attuazione.
Quattro sono gli obiettivi generali che la normativa indica come i cardini su cui sviluppare il PUMS:
Efficacia ed efficienza del sistema di mobilità
Sostenibilità energetica ed ambientale
Sicurezza della mobilità stradale
Sostenibilità socio-economica
Il PUMS della Città Metropolitana di Napoli si integra con le altre funzioni fondamentali della Città Metropolitana: la tutela dell’ambiente, la pianificazione territoriale, lo sviluppo economico e sociale, la pianificazione del trasporto, la gestione delle strade ex provinciali, l’edilizia scolastica, le pari opportunità, la sicurezza.