AGENZIE VIAGGI: DOMANDE DI ESONERO CONTRIBUTIVO ENTRO DOMANI 9 SETTEMBRE 2022
Istruzioni sull'esonero contributivo totale per agenzie viaggi e tour operator Domande in scadenza. Importo da definire sulla base del numero di richieste
Si avvicina la scadenza per la richiesta dello sgravio contributivo totale per 5 mesi previsto per datori di lavoro privati del settore agenzie viaggi e tour operator, senza limitazioni di dimensione aziendale. La misura era stata inserita nella legge di conversione del decreto 4 2022 (Sostegni ter). Il termine è fissato al 9 settembre 2022
L'INPS, con il messaggio 2712 del 6 luglio 2022 ha comunicato l'approvazione della misura da parte della Commissione europea ed ha fornito le prime istruzioni per l'applicazione.
II 27 luglio è stata pubblicata anche la circolare INPS 89 2022 con le indicazioni per l'utilizzo del modulo telematico per le domande.
Si attende ancora, invece, il preannunciato ulteriore messaggio sulle modalità di compilazione dei flussi Uniemens.
Rivediamo con ordine la misura e i dettagli per l'invio delle richieste.
ESONERO CONTRIBUTIVO AGENZIE VIAGGI 2022
L'esonero dal versamento dei contributi previdenziali riguarda
•i datori di lavoro rientranti in tutti i codici ATECO 2007 della
divisione 79.
•ha una durata di un massimo di 5 mesi anche non continuativi
•per il periodo di competenza aprile-agosto 202.
L'esonero sarà da utilizzare entro il 31 dicembre 2022.
Sono esclusi i premi e contributi dovuti all'INAIL. Resta confermata l'aliquota di computo dei contributi ai fini previdenziali.
L’esonero che va applicato su base mensile ed è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente.
L'Inps è incaricato del monitoraggio delle domande per il rispetto del limite di spesa fissato in circa 56 milioni di euro.
SGRAVIO AGENZIE VIAGGI: DICHIARAZIONE SUGLI AIUTI DI STATO
Il messaggio INPS di ieri precisa che ai datori di lavoro rientranti nell’ambito di applicazione alla data del 30 giugno è stato attribuito da parte dell’Istituto, il codice di autorizzazione (CA) 2J, che, assume il seguente significato “Azienda autorizzata all’esonero di cui al DL 4/22 art. 4 comma 2-ter”.
A seguito dell’attribuzione del predetto codice sarà consentito ai datori di lavoro di inoltrare le comunicazioni telematiche con il modulo telematico “Esonero di cui al DL 4/22 art. 4 comma 2-ter”, che verrà reso disponibile a breve nel “Portale delle Agevolazioni” (ex “DiResCo”).
In particolare i datori di lavoro dovranno dichiarare di non avere superato i limiti individuali di concedibilità dell’aiuto stabiliti dalla Comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C (2020)1863 final, e successive modificazioni.
ESONERO AGENZIE E TOUR OPERATOR: INVIO E SCADENZA DOMANDE
L'istituto ha reso disponibile per l'invio delle domande il nuovo modulo, denominato “AT_2TER”, nel quale vanno inseriti oltre ai dati anagrafici aziendali:
•l’importo dell’esonero richiesto, pari alla contribuzione dovuta
•l’indicazione del numero di dipendenti per il medesimo periodo,
•l’eventuale erogazione della quattordicesima mensilità nel periodo
agevolato.
L'istituto effettuerà le verifiche sulle istanze ricevute e definirà in base ai fondi disponibili il numero di mesi agevolabili, con un massimo di 5, e i relativi importi spettanti a ciascun datore di lavoro.
Solo dopo la definizione degli importi i datori di lavoro potranno quindi fruire effettivamente dello sgravio tramite i conguagli nei flussi Uniemens.