Progetto Sviluppo Turistico Irpinia

La Camera di Commercio di Avellino ha avviato, in collaborazione con l’Isnart (Istituto Nazionale di Ricerche Turistiche) il progetto triennale “Sviluppo turistico dell'Irpinia: una nuova stagione” nell'ambito delle proprie attività istituzionali per lo sviluppo e la valorizzazione turistica dell'Irpinia e delle imprese turistiche locali.
Nell'ambito di tale iniziativa, l'Ente camerale intende far emergere tutte quelle eccellenze locali che possano contribuire in maniera energica e significativa alla specializzazione turistica del territorio supportando iniziative di aggregazione dell'offerta che partano dalle comunità e dalla necessità condivisa di cittadini e imprese di superare la crisi economica, sociale e sanitaria in corso, per proiettarsi in maniera attiva verso un futuro possibile.
A tal fine la Camera di Commercio pubblica un avviso di manifestazione d'interesse destinato in primo luogo agli operatori del settore turistico-ricettivo, ristorativo e delle produzioni aperte, incluse le imprese dell'artigianato e della creatività, e le associazioni del terzo settore, le cooperative di comunità, le fondazioni locali che sono chiamati a rappresentare l'identità dell'Irpinia sui mercati di riferimento.
Oltre ai soggetti singoli l'avviso è rivolto alle associazioni di categoria e tutti gli altri attori istituzionali al fine di raggiungere il più alto numero di beneficiari e di generare un impatto più ampio a livello territoriale e di destinazione e, soprattutto, supportare la costruzione di una rete territoriale a partire dai casi di successo e dalle buone pratiche già esistenti, facilitandone l’emersione, il coinvolgimento e la loro ulteriore valorizzazione.
La manifestazione d'interesse persegue, pertanto, l'obiettivo di costruire l’offerta turistica della destinazione irpina, che sarà supportata e accompagnata da successive iniziative di marketing territoriale integrato, di incentivazione al miglioramento della qualità dell'offerta, della capacità di comunicazione e promozione attraverso gli strumenti digitali che verranno attivate dalla Camera di Commercio nelle successive fasi progettuali anche in risposta agli specifici fabbisogni che emergeranno dall’interazione con i soggetti che aderiranno all'iniziativa.
La manifestazione d’interesse, da redigersi sull'apposito modulo scaricabile dal sito Internet, dovrà pervenire entro e non oltre il 30 settembre 2021 a mezzo PEC del soggetto stesso, in formato pdf e sottoscritta (digitalmente o in modo autografo) dal titolare/legale rappresentante, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: areaimpresa@av.legalmail.camcom.it