IRPINIA MOOD CHIUDE UN’EDIZIONE DA RECORD E PUNTA AL 2026

Si è conclusa con numeri in crescita e grande partecipazione la nona edizione di Irpinia Mood, il festival dedicato alla valorizzazione dell’identità territoriale attraverso cibo, cultura e innovazione. Per tre giorni, il centro storico di Avellino si è trasformato in un vivace laboratorio di esperienze, tra showcooking, talk, degustazioni e musica dal vivo.
Un format ormai collaudato, ma sempre capace di rinnovarsi. L’edizione 2025 ha visto un aumento significativo del pubblico, con migliaia di visitatori provenienti da tutta la regione e oltre. Oltre 40 chef, produttori locali, artisti e operatori culturali hanno animato la manifestazione, contribuendo a creare un ponte tra tradizione e contemporaneità.
Grande attenzione è stata data ai temi della sostenibilità, della valorizzazione delle filiere corte e del turismo di prossimità, con momenti di confronto che hanno coinvolto istituzioni, imprese e cittadini. Importante anche il coinvolgimento dei giovani, con laboratori e iniziative dedicate alla formazione e all’imprenditorialità.
L’organizzazione traccia un bilancio più che positivo e guarda già al futuro: il 2026 sarà un anno chiave, con l’obiettivo di rafforzare la rete territoriale e ampliare la portata dell’evento. Irpinia Mood si conferma così non solo una vetrina di eccellenze, ma anche un motore di sviluppo per il territorio.