AVELLINO: ALFREDO DE MARSICO. IL MAESTRO DELLA SCIENZA GIURIDICA
Alfredo De Marsico. Il Maestro della scienza giuridica
Mostra documentaria
a cura della Biblioteca Provinciale e del Museo Irpino
Dal 25 ottobre al 31 ottobre
Sala Grigia ex officine
Museo Irpino
Complesso monumentale Carcere Borbonico
A quarant’anni dalla scomparsa di Alfredo De Marsico, figura di spicco del panorama giuridico italiano del Novecento, la Biblioteca Provinciale “G. e S. Capone” e il Museo Irpino presentano la mostra documentaria Alfredo De Marsico. Il Maestro della scienza giuridica.
Il percorso espositivo, attraverso materiali provenienti dagli archivi dell’Emeroteca e della Biblioteca, ripercorre la vita e la carriera di De Marsico, dagli esordi fino all’apice della sua attività forense, mettendo in luce la straordinaria statura di giurista.
La mostra espone infatti una selezione di articoli di giornali, riviste e monografie a partire dal 1906, anno in cui appena diciassettenne tenne il suo primo discorso pubblico in occasione
dell’inaugurazione del Comitato onorario “Pro De Sanctis”, rivelando sin da allora un talento oratorio fuori dal comune.
Tra i documenti esposti spiccano “Il Filangieri. Rivista giuridica, dottrinale e pratica” del 1911, che pubblica la tesi di laurea in diritto civile discussa da De Marsico nel 1909, e la raccolta in cinque volumi delle “Arringhe”, testimonianza del ruolo di primo piano da lui ricoperto nei più importanti processi del Novecento. Saranno inoltre esposti scritti di letteratura pubblicati in giovane età che offriranno un’immagine inedita dell’illustre giurista: un appassionato di letteratura ma anche, come egli stesso si definì, un malato di poesia.
In occasione del quarantennale, inoltre, nella Sala De Mita alle ore 16:00 si svolgerà l’incontro commemorativo “A quarant’anni dalla scomparsa. Alfredo De Marsico. Omaggio dell’Irpinia” promosso dall’Associazione Irpini per l’Irpinia in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Avellino.