“SUONI SENZA BARRIERE” AL TEATRO DI SAN CARLO

La Città Metropolitana di Napoli è lieta di contribuire al nuovo progetto della Fondazione Teatro di San Carlo “Suoni Senza Barriere”, nell’ambito della programmazione culturale orientata all’accessibilità e all’inclusione, già avviata dal 2020 nell’ambito del Memus – Museo e Archivio Storico del Teatro – dedicato all’integrazione delle diverse disabilità in un percorso articolato e continuativo che da ottobre 2024 a maggio 2025 si svolgerà presso gli spazi del Teatro, compresi quelli del Museo con sede all’interno di Palazzo Reale.“Suoni Senza Barriere”, rivolto a persone dai 16 ai 40 anni con disabilità fisiche, cognitive e sensoriali, offre uno spazio sicuro e stimolante in cui ogni partecipante può esplorare e sperimentare secondo le proprie capacità e potenzialità. L’approccio innovativo del progetto si basa sulla metodologia di interazione tramite il linguaggio universale della musica.L’interdisciplinarietà delle competenze del team di professionisti del Teatro, affiancati da specialisti di vari settori (come psicologia cognitiva e musicoterapia applicate a casi clinici diversificati), garantisce una connessione tra mondi e storie diverse, affrontando la sfida di includere tutte le disabilità con un approccio al tempo stesso versatile e mirato.Le attività del progetto includono alcune macro-aree in cui sviluppare e sperimentare processi di interazione attiva e partecipativa: Esplorazione Sonora e Ritmica, Canto e Coralità, Improvvisazione Musicale, Improvvisazione Guidata e Composizione Interattiva.Il progetto, rivolto ad un numero massimo di 30 partecipanti, si articolerà con un appuntamento a settimana della durata di 2 ore, per un totale di circa 30 incontri presso diversi spazi della Fondazione Teatro di San Carlo, come il Salone degli Specchi e il MeMus. Per i minori o per coloro che non possano fornire consenso autonomo dovrà essere compilata e sottoscritta dai genitori, dal tutore o legale rappresentante.È possibile scaricare il bando e la domanda di partecipazione sul sito teatrosancarlo.it. La domanda di partecipazione, dovrà essere sottoscritta e inviata tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica promozionepubblico@teatrosancarlo.it entro e non oltre il 20 ottobre 2024.